Skip to content Skip to footer

Slow Salento

Slow Salento

Il salento, estremo sud della regione puglia

Un pianoro mediterraneo arido dove 2 toni dominano: l’ocra delle terre ed il verde tendere degli olivi. Un patrimonio culturale che manifesta delle eredità successive greche, romane, bizantine, saracene, normanne… Dei villaggi storici fortificati, delle chiese e dei palazzi agli ornamenti barocci, delle piazze vivaci.
Tra questi paesini sparsi, delle grandi superfici dove solo dei muri di pietra secca vengono a delimitare gli oliveti secolari.

Costa ovest, il mare Ionio, dove si estendono spiagge di sabbia bianca, spesso affollate ad agosto. Costa Est, il mare Adriatico, scogliere di calcare bianco e calette alle acque limpide. Terra di origine di uno dei redattori di Marcellooo!, si condivide con voi il nostro itinerario. Scendendo dall’aereo a Brindisi, si prende una Fiat500 ed andiamo!

Carte des Pouilles

Il trangolo d'oro del salento

Lecce

Iniziamo NELLA capitale del Salento,  Lecce, centro del barocco Pugliese, allo stile architettonico unico,: il barocco leccese ( XVIe – XVIIIe secolo). La pietra tenera di Lecce, malleabile, permette l’esuberanza ornamentale delle facciate. La Piazza Sant’ Oronzo ed il suo anfiteatro romano, la Basilica di Santa Croce, capolavoro dello stile, e l’impressionante Piazza del Duomo, col suo campanile, all’accesso discreto nel cuore storico della città. 
Ore 18, luce di fine di giornata, ideale per ammirare i rilievi intagliati #nofilter. Ci mettiamo nella via di Santa Croce, per prendere l’aperitivo da Mamma Elvira Enoteca, un bar a vino tipico.
Dopo una buona cena nei dintorni della Chiesa di Santa Chiara, fate di nuovo il percorso di notte. Magico!

Galatina

Marcellooo! si sistema al centro del triangolo d’oro,  a Galatina dalla quale spiagge e siti da visitare sono ad una trentina di minuti in auto (anche ad agosto).
Qui niente folla, il silenzio regna nei vicoli dove il tempo si è fermato. Le facciate di questa cittadina d’arte proteggono della luce schiacciante sorprendenti tesori, come la Basilica di Santa Caterina di Alessandria ed i suoi affreschi della fine del Medioevo.
Specialità locale da assaggiare con questo caldo: il caffè alla salentina ♡.

Galatina dans les Pouilles
Naturalis Bio resort dans les pouilles

Galllipoli, costa Ionica

Italia? Grecia? Si perde a volte i nostri punti di riferimenti nelle stradine di ciottoli dell’antica ” Kallipolis”, la bella città in greco. La vecchia città fortificata di Gallipoli, edificata su un’isoletta, si anima di una vita autentica: bancarelle di pesce appena pescato, biancheria distesa alle finestre, e dai bastioni, il tramonto al suono dei Vespri…

Per approfittare del mare, direzione la baia di Punta della Suina. Attraversando la pineta di questa riserva naturale, si accede alle acque turchese via qualche dune.

Litorale molto stimato dagli italiani, il nostro consiglio per i viaggiatori di agosto: scegliete una spiaggia privata ed prenotate un lettino, tra i 5 e 15 € la giornata. Lido Punta della Suina o G Beach.
Più al sud, vicino a Santa Maria di Leuca, cambiamento totale nelle “Maldive del Salento.”

Eglise de Salento, Pouilles

Otranto, costa Adriatica

Otranto, uno dei più grandi porti fortificati all’epoca greca, legame potente tra Oriente ed Occidente. Passeggiata sui bastioni medievali che dominano il mare cristallino, passando dal Castello Aragonese, la Cattedrale normanna ed i suoi immensi mosaici.
Per un bagno al mare, ad una decina di minuti a nord della città, un lido privato verdeggiante con accesso ad una splendida caletta: Il Dolce Riva.

Etes-vous prêts à faire la fête? – Siete pronti a fare la festa?

Le sere d’estate, il Salento celebra il folclore, la gastronomia, le tradizioni e si illumina con le luminarie, le feste delle luci. A luglio, quella di Scorrano, a venti minuti di Galatina, per la Festa di Santa Domenica è una delle più impressionanti. A Lecce, la processione di Sant’ Oronzo si svolge dal 24 al 26 agosto. 
Oramai famosa al livello internazionale, La Notte della Taranta gode di una grande popolarità, mischiando musica e danza tipica del Salento. Il festival si svolge in tutta la regione i primi venti giorni di agosto, con gran finale a Melpignano.

Eglise dans les pouilles
Vue sur la mer dans les pouilles

LA PUGLIA by MARCELLOOO

Un legame speciale con la Puglia, la terra d’origine del papà.
Numerosi soggiorni fin dalla mia infanzia.

L’esperienza di Marcellooo vi permetterà di :
  • creare un itinerario personalizzato, dal Gargano al Salento ;
  • scegliere le migliori opzioni tra un’ampia selezione di alloggi: Masseria, Trulli, Palazzo storico, Villa contemporanea circondata da ulivi secolari, Resort… ;
  • – consigliarvi i migliori e più deliziosi indirizzi a Trani, Monopoli, Ostuni, Lecce o Nardò…
error: Content is protected !!