Terrazze Amalfitane
Cercate una destinazione romantica, in riva al mare, rimanendo vicini alla natura?
Esiste una regione in Italia dove siamo sospesi sul mare, ovunque siamo.
Già una certa idea del paradiso per Marcellooo!
Benvenuti sulla Costiera Amalfitana, nel cuore del Parco Naturale dei Monti Lattari.
Un luogo che, dal suo rilievo ripido, può solo cambiare lentamente e costringe abitanti e turistici ad adattarsi.
Vi consigliamo per cominciare, ancora questa volta, una visita fuori dai grandi periodi estivi.
Innanzitutto, la costiera amalfitana è una scogliera di roccia vulcanica sulla quale si accumulano le costruzioni in un disordine assunto e quindi completamente avvincente (ed affascinante come per tutti i difetti assunti). Paesini collegati con piccole strade dove passano a viva allura delle machine leggermente ammaccate e degli pullman di turisti che devono fare manovra con precauzione ad ogni curva (vi raccomandiamo, del resto, lo speed boat per le vostre escursioni).
Sempre voglia di partire? Va bene, perché ad’un ora di strada da Napoli, questo piccolo angolo di paradiso disordinato vale definitivamente un soggiorno tra 4 a 7 notti.

Visita la costa di Almafi
Positano internazionale ed autentica
Prima sosta a Positano, l’inevitabile della Costiera Amalfitana per cedere a qualche voglia di spiaggia, serate, e farniente.
Viviamo Positano come si deve, al lussuoso hotel Le Agavi♡. Si ammira il villaggio dal suo terrazzo e lo facciamo sapere un po’ sui social.
Ad ogni passo nella città, i vicoli labirintici sorprendono: un artigiano ceramista, una terrazza fiorita, un bar con vista panoramica, un palazzo…
E dove si fa il bagno?
Oltre a Marina Grande, la spiaggia principale, la Spiaggia di Fornillo, leggermente indietro, ma sempre ai piedi del villaggio, è un po’ meno frequentata. Sabbia e ciottoli. Acqua limpida.
Qui, Il Pupetto Bar Beach Club ha conservato il suo carattere rétro. Lettini colorati in linea, cabine di cambio in legno. Menù a prezzo accessibile per la regione.
Altra opzione? Da Adolfo, il lido senza tempo e stimato dagli anni ’60. Accessibile con la barca partendo da Marina Grande. Su prenotazione.
La luce del tramonto rivela i colori pastello di Positano.
Aperitivo elegante e pittoresco nel sontuoso cortile coperto di vegetazione del Palazzo Murat.
Per la cena, si risale verso la strada principale, la viale Pasitea, animata di ristoranti e di botteghe.
- al Next2, cucina contemporanea, gestito da una giovane équipe
- al Saraceno d’Oro, un ambiente semplice e conviviale.
La notte continua al confine della spiaggia di Positano assaggiando un cocktail al Fly Bar, di fronte a uno dei più bei panorami della costa. Infine, si scende da un piano per ballare al club Music on The Rocks. Nello stesso locale attaccato alla roccia: lido, bar, ristorante, club, su parecchi livelli.
E viva – Et allez !


Praiano
Il migliore punto di vista per ammirare il tramonto su Positano, si trova proprio di fronte, a venti minuti di strada: Praiano. Le abitazioni bianche raggruppate su questo promontorio gli danno qualche somiglianza alle Cicladi.
Vista mozzafiata sul golfo di Salerno, Positano sulla destra, più lontano l’arcipelago Li Galli e dietro, i Faraglioni di Capri. Per vivere un puro ritiro, si soggiorna in uno degli unici hotel contemporanei della regione, a Casa Angelina ♡.
E chi dice promontorio dice? Molte scale. Particolarmente per raggiungere La Gavitella, spiaggia in gran parte sistemata su dei pontili rocciosi.
Una passeggiata molto piacevole, profumata, scendendo i vicoli sotto i pini, le buganvillee, i limoni. Si incontra la nonna *grand-mère andata a fare la spesa, e dei gatti che loro, hanno veramente una vita dolce…

Risalendo, pausa-rinfresco al Café Mirante, #coolplace. Altr’opzione di bagno nella bella cala di Marina di Praia. Ristoranti e bar, pesce fresco Da Alfonso a Mare o Il Pirata, accessibile lungo il mare.
D’estate, si trovano lettini. Parcheggio a pagamento, 2,5 euros / ora.
Per mangiare una deliziosa pizza in un posto semplice e vedere il tramonto su Positano: pizzeria Criscito’s.
Elegante Ravello
Bell’abbronzato e sete di cocktail soddisfatta? Eccoci pronti per una nuova tappa in un piccolo villaggio attaccato a 350m di altitudine.
Ad un’ora da Positano, via una strada sinuosa lungo i vigneti, uliveti e limoneti, ecco Ravello ben nominato ” Il balcone sul mare.”
Famoso per i suoi giardini di essenze mediterranee, le sue lussuose ville ed il suo festival di musica.
La visita dei giardini della Villa Cimbrone (hotel storico di prestigio dove Greta Garbo e Winston Churchill avevano le loro abitudini) merita la sosta per la vista surreale dalla Terrazza dell’Infinito * Terrasse de l’infini. Letteralmente sospesi al sopra del mare di fronte all’orizzonte… Vi fà venire i vertigini? Meglio guardare diritto davanti…
NB: un posto ideale per ogni domanda o annuncio importante, capito?
Per i clienti privilegiati del hotel, l’accesso si prolunga in una zona privata, con piscina.
Per gli altri, la visita dei giardini costerà 7 euros.
Fermata inevitabile ad Amalfi per visitare il Duomo ed il suo chiostro del Paradiso. Una pausa veloce, ce l’ammettiamo, per evitare i pullman pieni di turisti, e gli arrivi regolari di traghetti.
Ex-repubblica marittima di largo raggio dal decimo secolo, la costa deve il suo nome a questa città.
Per la colazione o la cena, si va alla Taverna Buonvicino, lontano dalla folla.
Ecco, si respira! E si apprezzano le specialità del giorno.
Si prenderà il dessert alla Pasticceria Pansa, ai piedi delle scale del Duomo. Una Delizia al limone * Delice au citron, schiuma cremosa che che conserva tutta la freschezza della frutta. Dignitoso Membro dei Locali Storici d’Italia grazie al rispetto dei luoghi e delle tradizioni, gestito dalla stessa famiglia dal 1830.
Da notare: se sentite un pò di nostalgia al ritorno, Alessandra della bottega RAP a Parigi, propone, a certi periodi, i loro deliziosi prodotti.


Amalfi
Fermata inevitabile ad Amalfi per visitare il Duomo ed il suo chiostro del Paradiso. Una pausa veloce, ce l’ammettiamo, per evitare i pullman pieni di turisti, e gli arrivi regolari di traghetti.
Ex-repubblica marittima di largo raggio dal decimo secolo, la costa deve il suo nome a questa città.
Per la colazione o la cena, si va alla Taverna Buonvicino, lontano dalla folla.
Ecco, si respira! E si apprezzano le specialità del giorno.
Si prenderà il dessert alla Pasticceria Pansa, ai piedi delle scale del Duomo. Una Delizia al limone * Delice au citron, schiuma cremosa che che conserva tutta la freschezza della frutta. Dignitoso Membro dei Locali Storici d’Italia grazie al rispetto dei luoghi e delle tradizioni, gestito dalla stessa famiglia dal 1830.
Da notare: se sentite un pò di nostalgia al ritorno, Alessandra della bottega RAP a Parigi, propone, a certi periodi, i loro deliziosi prodotti.

Ultimi consigli ed informazioni Marcellooo! per questa regione dell’Italia:
- le strade sono davvero tortuose, a volte proprio a fianco di montagna ma sono tra le più impressionanti d’Italia #pianopiano
- per spostarsi: in alta stagione (da giugno a settembre incluso), preferite lo scooter alla macchina
- piccolo ricordo con la macchina, rispettare le marcature di sosta (valido per tutta l’Italia): giallo > riservato ai locali, blu > a pagamento, bianco > gratuito
- l’avete capito ma ve lo ricordiamo, si sono tante, tantissime scale…diciamo che permette di mantenere la linea.


COSTIERA AMALFITANA by MARCELLOOO
Sulle tracce di Mr. Ripley... Si parte in coppia, sulla costa, a bordo di un cabriolet!
Atmosfera da cartolina. Un cliché? Niente affatto, è solo la Bella Vita!
Un viaggio sulla Costiera Amalfitana va pianificato nei minimi dettagli, con anticipo.
L’esperienza di Marcellooo vi permetterà di:
- partire nel periodo migliore per godervi una delle coste più belle del Mediterraneo
- scegliere le tappe imperdibili più adatte ai vostri desideri, da Sorrento a Ravello ;
- vivere esperienze uniche a Positano o Amalfi, lontano dalla folla.