Skip to content Skip to footer

Venezia

Love di Venezia

Si sà, Venezia è presa d’assalto tutto l’anno o quasi, entusiasmo per la città iscritta al Patrimonio dell’UNESCO, dal 1987.

Edificata su milioni di paletti di legno impiantati nei sedimenti della laguna, la città è ripartita su un centinaio di isolette collegate da più di 400 ponti. Si prende regolarmente una gondola o il vaporetto * barca-bus per cambiare riva o scoprire le isole circostanti. Lo stile di vita veneziana impone il suo ritmo agli abitanti e visitatori.

Carte de Venise

I nostri consigli per visitare Venezia

Lo Shock Delle Epoche

Per capire l’influenza delle Arti sulla città, si acquista un biglietto per la Biennale di arte Contemporanea che si svolge da maggio a novembre gli anni dispari, o di architettura, gli anni pari.
Un percorso che esordisce ai Giardini * giardini utilizzati per l’esposizione dal 1895 coi principali padiglioni dei paesi esposti, passaggio per il monumentale Arsenale, (anticamente cantiere navale), e si distende a numerosi Palazzi sparsi in tutta la città. Un percorso labirintico ideale per scovare delle viste rare della città.

Pass 2 giorni minimo/ Entrata ai Giardini, viale Trento, circa 30 €

Venise
Grand canal de Venise
Biennale Venezia
Biennale de Venise

Fare la sua spesa al mercato con i Veneziani

Scappare, dalle 9 di mattina (perchè all 11 rimballa), al mercato del Rialto. Frutta, verdure, pesce fresco, carne e fiori.  Degustazione di vini e formaggi nelle bottege circostanti.  Ambiente veneziano assicurato.

Tutti i giorni, salvo  lunedì e domenica. Preferibilmente il sabato.

Biennale
Biennale
Eglise La Salute
Eglise La Salute

La serata comincia presto, aperitivo !

Dalle 18, si può rilassare per un aperitivo, ed iniziare la discussione con gli abitanti, in un bacaro – bar a vino tipico.
Dove? – Où ça?
Di fronte alla chiesa di San Trovaso ed ad uno degli ultimi laboratori di gondole: Squero San Trovaso, Fondamenta Nani.
Atmosfera tranquilla all’Osteria Al Squero ed Al Bottegon ad alcune decine di metri una dell’altro, per assaporare il famoso spritz, (di origine veneziana), insieme a qualche cicchetti (piccole fette di pane con contorni, gorgonzola, noce, carciofi, acciuga, pomodoro, mozzarella…). Che piacere! –  Quel Plaisir !

Al tramonto, si perde nei vicoli e piazzette del quartiere del Dorsoduro, clima enigmatico, brividi e romanza (niente meno!).
Per assaggiare una cucina veneziana autentica, onesta e saporita, direzione l’Osteria All’Antica Adelaide nel sestiere del Cannaregio.

Si osa il romanticismo

Eccoci al mitico caffè Florian, al suono dei violini  delle orchestre di Piazza San Marco. La notte è il migliore momento per approfittare del posto. Dietro le sue arcate, nella stessa via del legendario Harry’s bar (dove fù inventato il Bellini) si nasconde il Luna Hotel Baglioni, al fascino barocco raffinato.

Più intimo, un hotel classificato tra i più romantici e sexy del mondo, (cf. Condé Nast, Time), l’indirizzo colpo di fulmine: il Ca Maria Adele. Bellissimo!
Si può prendere anche il motoscafo * barca-taxi una decina di minuti dalla Piazza San Marco per l’isola privata del San Clemente Palace Kempinski.

Vue depuis le canal de Venise
Vue sur Venise

VENEZIA by MARCELLOOO

La Città dei Dogi, una città unica al mondo, si scopre tutto l’anno.
Magica, l’atmosfera in inverno, quando la nebbia avvolge vie e canali.

L’esperienza di Marcellooo vi permetterà di :
  • incontrare i veneziani che danno vita a questo gioiello: artisti, chef, gondolieri, proprietari di palazzi ;
  • esplorare le isole della laguna e i loro tesori più segretis ;
  • – visitare le numerose mostre, musei, monumenti ed eventi dedicati all’arte e all’architettura, accompagnati dalle migliori guide.
error: Content is protected !!